Richiedere l’accesso agli atti

  • Servizio attivo

Il diritto di accesso viene riconosciuto allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito politico.


A chi è rivolto

Tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l'accesso.

Descrizione

Il diritto di accesso viene riconosciuto allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico, non può essere utilizzato in contrasto o in elusione delle disposizioni che regolano l’accesso documentale.

Come fare

Per fare richiesta di accesso agli atti, di solito è necessario inviare una mail con PEC (Posta Elettronica Certificata) all'ufficio competente dell'ente che detiene i documenti desiderati. La PEC è un sistema di posta elettronica con validità legale che garantisce la tracciabilità e l'integrità dei messaggi inviati.

Cosa serve

Un documento d'identità in corso di validità.

I documenti d'identità accettati di solito includono:

  • Carta d'identità: La carta d'identità rilasciata dalle autorità competenti del paese di residenza è un documento comunemente accettato per la verifica dell'identità.
  • Passaporto: Il passaporto è un documento di identità riconosciuto a livello internazionale e può essere accettato come prova di identità.
  • Patente di guida: La patente di guida, sebbene principalmente un documento per la guida, può essere accettata come documento d'identità valido in alcuni casi.
  • Permesso di soggiorno: Nel caso di cittadini stranieri residenti nel paese, il permesso di soggiorno può essere richiesto come documento di identità.

Cosa si ottiene

Attraverso l'accesso agli atti presso il Comune di San Giorgio Albanese, è possibile ottenere una serie di informazioni e documenti detenuti dall'amministrazione comunale. Di seguito sono elencati alcuni esempi di ciò che potresti ottenere attraverso l'accesso agli atti presso il Comune di San Giorgio Albanese:

  • Documenti amministrativi: Puoi richiedere copie di documenti amministrativi, come delibere del consiglio comunale, determinazioni dirigenziali, atti di programmazione, bandi di gara, atti di concessione o autorizzazione e altri documenti simili.
  • Informazioni pubbliche: Puoi ottenere informazioni su progetti e programmi comunali, servizi offerti, regolamenti comunali, attività culturali o ricreative, eventi pubblici, e altre informazioni di interesse pubblico relative al Comune di San Giorgio Albanese.
  • Urbanistica e edilizia: Puoi richiedere informazioni e documentazione riguardante piani urbanistici, permessi di costruzione, varianti al piano regolatore, progetti di sviluppo urbano, concessioni edilizie e altri documenti relativi all'ambito urbanistico ed edilizio.
  • Anagrafe e stato civile: Puoi accedere a informazioni relative all'anagrafe e allo stato civile, come registri di nascita, matrimonio e morte, certificati di residenza, certificati di stato civile e altri documenti correlati.
  • Ambiente e territorio: Puoi richiedere informazioni su tematiche ambientali e territoriali, come dati sulla qualità dell'acqua, piani di gestione del territorio, politiche ambientali locali, valutazioni di impatto ambientale e altri documenti legati all'ambiente.
  • Bilanci e rendiconti: Puoi ottenere accesso a bilanci comunali, rendiconti finanziari, relazioni annuali, atti contabili e altri documenti relativi alla gestione finanziaria del Comune di San Giorgio Albanese.

Tempi e scadenze

I tempi di scadenza sono:

Presentazione della richiesta

8 giorni

Presa in carico

30 giorni

Esito della richiesta

Quanto costa

Nessun costo previsto per il procedimento on line.

Si avvisano in ogni caso i cittadini che al momento del perfezionamento del procedimento presso il Comune, potrebbero essere previsti pagamenti di diritti di segreteria o presentazioni di marche da bollo. Per maggiori informazioni contattare gli uffici preposti.

Documenti

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio:

Ufficio Protocollo

L'ufficio è a diretto contatto con il pubblico. Gestisce inoltre la mail istituzionale e la PEC del Comune.

Responsabili:

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Comune di San Giorgio Albanese

Telefono: 0983 86396

Fax: 0983 86025

Pec: protocollo.sangiorgioalbanese@asmepec.it

Unità Organizzativa Responsabile

Area Amministrativa

Piazza Marconi, 1 - 87060 San Giorgio Albanese (CS) , Comune di San Giorgio Albanese

Argomenti:

Pagina aggiornata il 25/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri